Strumenti ESG e Sicurezza informatica
- Home >
- Catalogo corsi
- > Costruisci o completa il tuo aggiornamento
- > Strumenti ESG e Sicurezza informatica
Strumenti ESG e Sicurezza informatica
PROGRAMMA
- Sostenibilità Aziendale: Un Imperativo Strategico
- Certificazioni Ambientali e di Sicurezza: ISO 14001 e ISO 45001
- Parità di Genere e Sostenibilità Sociale - EcoVadis e Rating di Sostenibilità: Come Misurare le Performance ESG
- Introduzione alla Sicurezza Informatica e al Contesto Normativo
- ISO 27001: Struttura, Requisiti e Certificazione
- Direttiva NIS2: Novità e Impatti Operativi
- Sinergie tra ISO 27001 e NIS2: Come Prepararsi
- IA: realtà, miti e ISO 42001
Durata: 2 ora
Crediti: 2
A chi si rivolge il corso:
-
RSPP e ASPP, ai sensi dell’art.32, comma 5 del D.Lgs. n. 81/08; RLS, ai sensi dell’art.37, comma 11 del D.Lgs 81/08; DdL-RSPP ai sensi dell’ art. 34 commi 2 e 3 del D. Lgs. 81/08 ed Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025
- CEO, Managing Director e C-level executives che devono integrare sostenibilità e sicurezza nelle strategie aziendali
- Sustainability Manager e CSR Manager responsabili delle performance ESG
- Quality Manager e Compliance Officer che gestiscono certificazioni e conformità normativa
- Risk Manager che valutano rischi ambientali, sociali e informatici
- ESG Specialist che implementano strategie di sostenibilità
- Environmental Manager responsabili di sistemi di gestione ambientale
- Diversity & Inclusion Manager che si occupano di parità di genere
- Consulenti ESG che supportano aziende nelle valutazioni EcoVadis
- CISO (Chief Information Security Officer) e Security Manager
- IT Manager e System Administrator che implementano ISO 27001
- Cybersecurity Specialist che devono adeguarsi alla Direttiva NIS2
- Data Protection Officer (DPO) interessati alle sinergie normative
Un tutor sempre a disposizione: In piattaforma è sempre presente un e-Tutor a disposizione dell’utente. Il tutor risponde alle caratteristiche dettate dall’Accordo Stato Regioni di recente approvazione, il quale indica che tale soggetto deve essere in possesso di un’esperienza almeno triennale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Verifiche e Test: Il percorso formativo è verificato tramite test e le domande vengono erogate in modalità casuale in modo da rendere ancora più scrupolosa la verifica di apprendimento. Periodo di validità per la fruizione del corso: 4 mesi dal momento dell'acquisto. Trascorso il periodo di tempo indicato e salvo eventuali diversi accordi intercorsi con l'e-Tutor, il corso non concluso verrà disabilitato.
Attestato di frequenza: Alla fine del modulo, verrà rilasciato direttamente in piattaforma "Attestato di Frequenza" valido ai sensi di legge su tutto il territorio nazionale come credito formativo per tutti i macrosettori ATECO e per il ruolo ricoperto in azienda.
Strumenti ESG e Sicurezza informatica: i Docenti

